Informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari

Le tematiche relative alla sostenibilità hanno assunto nel corso degli ultimi anni un’importanza crescente nell’ambito della regolamentazione finanziaria e della disciplina dei mercati e degli intermediari.

Sostenibilità nel settore dei servizi di investimento significa tenere in considerazione fattori di tipo ambientale, sociale e di governo societario, nel processo decisionale di investimento, indirizzando i capitali verso attività e progetti sostenibili a più lungo termine.

Il “rischio di sostenibilità” è inteso come un evento o una condizione attinente a fattori di tipo ambientale, sociale o di governance (in inglese Environmental, Social and Governance, in seguito “ESG”) che, se si verificasse, potrebbe provocare un impatto negativo significativo sul valore degli attivi, sulla redditività o sulla reputazione di Allianz S.p.A. In via esemplificativa, possono ricomprendersi tre i rischi ESG i rischi legati al cambiamento climatico, alla perdita di biodiversità, alla violazione dei diritti dei lavoratori ed alla corruzione.

In tale contesto, viene in rilievo il programma legislativo europeo elaborato con l’intento di operare una transizione verso un sistema economico-finanziario più sostenibile e resiliente. Tale intervento legislativo ha condotto, tra gli altri, all’adozione del Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento Europeo  e del Consiglio del 27 novembre 2019 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (c.d. Regolamento SFDR) e al Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili (c.d. Regolamento Tassonomia).

 Il Regolamento (UE) 2019/2088 contiene, tra l’altro, norme sulla trasparenza per quanto riguarda l’integrazione dei rischi di sostenibilità nei processi decisionali in materia di investimenti e nei processi di governance nonché con riferimento agli effetti negativi delle decisioni di investimento sulla sostenibilità.

Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. intende ottemperare agli obblighi  informativi derivanti dal suddetto quadro normativo e comunica le modalità con cui:

  • integra i rischi di sostenibilità nei processi e nelle decisioni di investimento e di consulenza;
  • considera gli effetti negativi sui fattori di sostenibilità nelle decisioni di investimento. 
Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. , in coerenza con l’approccio del gruppo Allianz SE (di seguito “Gruppo), integra i rischi ESG nei propri processi decisionali relativi alla gestione degli investimenti.
Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. considera i principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità nella prestazione dei propri servizi consulenziali con riguardo ai prodotti finanziari e ai prodotti di investimento assicurativi.